


Chi siamo
Nucleo Cinofilo da Soccorso Piemonte
Il Nucleo Cinofilo da Soccorso Piemonte
Il NCSP è un’associazione di volontariato di Protezione Civile che partecipa alle operazioni di ricerca di persone scomparse, tramite l’impiego di cani operativi.
Il Nucleo è costituito da diverse Unità Cinofile, chiamate binomi: team “Uomo-Cane” che prendono parte alle operazioni di soccorso lavorando insieme.
​
Come NCSP prepariamo i cani per l’addestramento alla ricerca di dispersi e partecipiamo ad eventi ed esibizioni per sensibilizzare la comunità ai temi della sicurezza e dell’educazione cinofila.
La nostra storia inizia nel 2012, con l’intenzione di unire la passione dei fondatori per la cinofilia con quella per il volontariato e per l’utilità sociale. I volontari del Nucleo partecipano mettendo al servizio della comunità il proprio tempo libero, le proprie competenze e la propria attrezzatura. Il nostro lavoro con i cani non è fine a se stesso: lo svolgiamo con la motivazione che quello che facciamo è un arricchimento per la comunità e che un giorno potrebbe essere utile a salvare una vita.
​
Uno dei nostri punti di forza è l’alto numero di Educatori Cinofili volontari del Nucleo, riconosciuti: ENCI, APNEC, INSCA, LIBERTAS, CONI. Questo ci permette di fornire e mantenere una formazione tecnica continua, anche grazie all’organizzazione di stage con esperti e agli scambi con altri gruppi cinofili.
La sede operativa
La sede operativa è il luogo in cui si svolge l'addestramento in campo.
​
Dentro al campo, oltre alla possibilità di svolgere l’addestramento di obbedienza di base, sono a disposizione i seguenti attrezzi:
​
-
Revier (tende con funzione di nascondiglio per i figuranti),
-
Asse instabile,
-
Scala orizzontale,
-
Swing,
-
Salti in alto (di diverse altezze),
-
Tavoli,
-
Palizzata,
-
Area simulazione macerie (3x3 m).

Chi è il cane da soccorso
Il cane da soccorso è colui che si adopera per trovare persone scomparse e/o disperse sotto la guida del suo conduttore. Insieme formano il team detto “binomio”.
​
Per svolgere questo lavoro al meglio, tra i due deve esserci la massima fiducia reciproca. Il conduttore deve conoscere profondamente il proprio cane nel carattere e nella reazione ai possibili imprevisti, oltre che nella preparazione fisica e mentale. La ricerca di persone scomparse può essere un lavoro lungo e faticoso e il rapporto di fiducia col conduttore è il motore che motiva il cane e lo aiuta a superare gli ostacoli che incontra, lo stress e la fatica.
Quali cani possono entrare nelle unità cinofile da soccorso?
Il cane parte di una unità cinofila da soccorso deve essere un soggetto sano, robusto e con doti caratteriali ben definite quali:
​
-
socievolezza,
-
buon temperamento (velocità e capacità di risposta agli stimoli),
-
buona tempra (capacità di superare le esperienze negative),
-
assenza di aggressività,
-
partecipazione attiva al gioco,
-
attenzione,
-
duttilità.
​
L’addestramento che svolgiamo come NCSP ha lo scopo di valorizzare ed esaltare le capacità naturali già presenti in ogni singolo cane, frutto della memoria di razza. Una volta compreso cosa il conduttore si aspetta da lui e come rispondere, il cane eseguirà sempre più volentieri e rapidamente i vari esercizi, da quelli base a quelli propedeutici alla ricerca.
​
La possibilità di diventare parte di un binomio da soccorso dipende quindi più dagli aspetti caratteriali. In linea di massima: alcuni cani, a differenza di altri, saranno più duttili rispetto a tutti i tipi di sforzi e necessità che richiederà un’attività di ricerca. Ma, se si vuole intraprendere questo percorso, si andrà a vedere caso per caso. Non ci sono invece distinzioni né di genere, né tra meticci e cani di diverse razze.
A quale età è giusto cominciare?
Per favorire il processo di addestramento sono fondamentali il rapporto col conduttore e la maturità del soggetto ad apprendere gli insegnamenti. Un cucciolo, ben socializzato con gli esseri umani e con i suoi simili, può iniziare l’addestramento anche intorno ai tre mesi.
​
È possibile iniziare il percorso per diventare un cane da soccorso anche con un cucciolone o un adulto: qui il successo dipenderà sempre di più dal rapporto di fiducia e rispetto col conduttore.
